Transizione ecologica e mobilità
Tempo lettura stimato: 4 min- I trasporti producono 1/4 delle emissioni di gas serra globali
- L’Unione Europea si è posta obiettivi importanti: ridurre il gas serra del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
- Il comparto delle auto ecologiche è in forte crescita, in particolare in UE, perché spinto dagli incentivi
- La scelta di non includere il noleggio tra la platea degli aventi diritto è stata fortemente criticata
- Il noleggio è un asset fondamentale per la transizione ecologica: nel primo trimestre del 2022 il comparto ha immatricolato il 65% delle auto elettriche vendute in Italia
La mobilità e i trasporti sono importanti per tutti noi. Dagli spostamenti quotidiani per recarsi al lavoro, alle visite a parenti e amici, al turismo, fino al corretto funzionamento delle catene di approvvigionamento globali per le merci nei nostri negozi e per la nostra produzione industriale, la mobilità è un fattore decisivo della nostra vita economica e sociale.
Gli attuali problemi legati ai cambiamenti climatici, alla dipendenza da petrolio, all’inquinamento atmosferico, ma anche alla congestione del traffico e alla sicurezza stradale, stanno obbligando imprese, cittadini e istituzioni a ripensare completamente il modello di mobilità.
Fonti
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020DC0789
https://www.motus-e.org/analisi-di-mercato/gennaio-2022-i-primi-segnali-dellassenza-di-incentivi
https://www.aniasa.it/uploads/allegati/IlFoglio_23maggio.pdf
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n554353/aniasa-niente-incentivi-auto-noleggio/