Cambiare auto: acquisto o noleggio?
Tempo lettura stimato: 3 minFino a qualche tempo fa, per avere un’auto a disposizione, l’acquisto sembrava l’unica risposta possibile. In questi anni, invece, si è fatta sempre più strada la pratica del noleggio a breve, medio e lungo termine.
D’altra parte, in tempi di crisi economica, caro-bollette e incertezza internazionale, comprare una macchina può essere un’impresa molto onerosa.
Il noleggio è la soluzione ideale, ad esempio, per chi ama guidare gli ultimi modelli di automobile in commercio. Con contratti di due o tre anni, è possibile quindi scegliere spesso un nuovo veicolo e cambiarlo con frequenza. Tra le offerte migliori sul mercato ci sono quelle di Freedom Mobility, leader nel noleggio auto per privati.
Il noleggio consiste in un semplice canone mensile che include uso dell’auto, servizi aggiuntivi, RC Auto, assicurazioni e manutenzione ma anche eventuali sinistri stradali e incidenti. In sostanza, occorrerà pensare solo al carburante.
Proprio la trasparenza del costo che si sosterrà è uno dei punti di forza del noleggio. La spesa è fissata fin dall’inizio per ogni mensilità, spesso senza anticipi da lasciare. Ecco, in sintesi, gli elementi a favore del noleggio:
- Permette di cambiare auto spesso e di guidare l’ultimo modello
- Il costo mensile è fisso, senza sorprese
- Il canone comprende voci di cui altrimenti bisognerebbe occuparsi autonomamente.
Per chi è più indicato il noleggio: l’identikit
Innanzitutto, le macchine a noleggio, spesso, sono disponibili immediatamente. Quando se ne acquista una nuova, invece, occorre far partire l’ordine in concessionaria e attendere tempi molto lunghi per la consegna.
Ecco, dunque, l’identikit dell’automobilista che ha tutto l’interesse a valutare il noleggio:
- Desidera un modello di auto personalizzato, che risponda alle sue esigenze
- Ha delle preferenze anche dal punto di vista estetico, riguardo all’allestimento e all’aspetto del mezzo
- Deve percorrere molti chilometri nell’arco di un anno
Se tradizionalmente a utilizzare il noleggio erano aziende e partite iva, oggi questa soluzione è sempre più diffusa anche tra i privati cittadini In particolare, nell’ultimo trimestre del 2021 dei 135.346 contratti di noleggio a lungo termine di autovetture, il 15,5% (circa 21.000 unità) è stato destinato ad un utilizzatore privato.
Due ulteriori vantaggi del noleggio
Optare per un noleggio a lungo termine può presentare ulteriori benefici concreti. Basti pensare al cambio di pneumatici: la maggioranza dei contratti inserisce nel canone la sostituzione delle gomme d’estate, in inverno e anche in caso di ruote troppo consumate o rovinate. Non solo. Spesso è prevista la possibilità di avere una macchina sostitutiva di cortesia quando la propria auto a noleggio non è utilizzabile per manutenzione o eventuali riparazioni.
Una scelta comoda
Di solito le decisioni inerenti al noleggio possono essere prese comodamente da casa, con tutti i necessari approfondimenti. I preventivi e i contratti possono essere ricevuti e valutati online, per poi richiedere chiarimenti e spiegazioni al telefono. Le società che si occupano di noleggio, come Freedom Mobility, si metteranno a disposizione del cliente. La persona interessata potrà prendersi il tempo necessario per studiare il preventivo, il contratto, le polizze assicurative e l’offerta generale, fino al verbale di consegna del veicolo.