I giovani non comprano auto nuove. La soluzione? L’usato garantito
Tempo lettura stimato: 3 min
Le nuove generazioni sono meno interessate all’acquisto delle automobili nuove. Sembra che per i giovani sotto i 25 anni, infatti, abbia perso importanza lo “status” rappresentato dal possesso di un veicolo. In questo contesto, la soluzione è ancora una volta l’usato garantito.
Sono soprattutto tre fattori economici contingenti a pesare sulle tasche delle generazioni più giovani:
- Attualmente, purtroppo, i redditi individuali risultano spesso bassi, soprattutto tra chi inizia ad affacciarsi al mondo del lavoro dopo gli studi
- Le spese per mantenere un’auto, a partire dall’assicurazione, sono abbastanza alte
- L’attuale inflazione riduce il potere d’acquisto dei cittadini, specialmente giovani
Giovani e Auto: cosa dicono i dati
L’Osservatorio di segugio.it ha analizzato i preventivi assicurativi di automobili, inseriti sul sito dagli iscritti più giovani. Due dati sono lampanti:
- Tra il 2011 e il 2021 le auto intestate a utenti under 25 sono calate addirittura del 43% (509 mila unità)
- Circa un diciottenne su due, il 53%, riesce a ottenere la patente di guida entro un anno, ma fino a cinquanta anni fa quella percentuale raggiungeva l’80%
Di certo i tempi sono cambiati. Fino a qualche anno fa disporre di una macchina significava ottenere libertà, possibilità di spostarsi, autonomia e indipendenza. Oggi probabilmente i giovani hanno esigenze diverse e un ventaglio di soluzioni di mobilità più ricco.
I giovani e i costi
La concomitanza di alcuni di questi fattori ha conseguenze precise. I redditi bassi di molti giovani e gli alti costi di gestione delle automobili influenzano il panorama sotto diversi punti di vista:
- A causa delle spese elevate che comportano, le automobili hanno una vita più lunga e vengono sostituite raramente: l’età media dei veicoli in circolazione nel nostro Paese arriva a 15 anni
- L’evoluzione tecnologica sta portando i motori verso nuovi orizzonti, a partire dalla mobilità elettrica. La questione è che i nuovi mezzi costano troppo e gli incentivi per acquistarli risultano insufficienti.
I giovani e l’assicurazione
La copertura assicurativa rappresenta una voce importante nel bilancio di un giovane che valuta di acquistare un’auto nuova. Spesso intestarsi una polizza implica un esborso notevole.
Gli under 25 non sempre possono permettersi con leggerezza questo “investimento”: per la loro copertura RCA, l’Osservatorio di segugio.it stima un premio annuo di 759,2 euro.
La soluzione è l’usato garantito
Presi in considerazione tutti questi elementi, il risvolto finale sembra naturale: i giovani e le loro famiglie si ritrovano frequentemente a scartare l’ipotesi di comprare un’auto nuova. Un’opzione che sta prendendo piede, perché offre la possibilità di coniugare varie esigenze, è quella dell’usato garantito.
Ariel Car: l’usato garantito a misura di giovane
Se parliamo di usato garantito non possiamo non citare Ariel Car, la più grande rete di vendita nazionale di usato aziendale tracciabile. Tutti i veicoli Ariel Car sono certificati, hanno avuto un unico proprietario e nel ciclo di vita tutte le manutenzioni programmate sono state svolte regolarmente. Inoltre, prima della consegna, viene effettuato un check-up tecnico sulla vettura.
Si ha quindi la sicurezza di acquistare un veicolo in perfette condizioni, eliminando così le spiacevoli “sorprese” legate all’acquisto di una macchina usata. Per stare ancora più tranquilli, tutte le vetture sono coperte da una garanzia estendibile fino a 36 mesi.
Oltre alla sicurezza di acquistare, a prezzo inferiore, un’auto di qualità, sono anche le formule di acquisto ad avvicinare sempre più giovani ad Ariel Car:
- Si può acquistare in sede (16 in tutta Italia) oppure direttamente online, con l’opzione di ricevere la macchina a domicilio.
- L’acquisto è finanziabile con rate fino a 84 mesi
- Con la formula “soddisfatti o rimborsati” si hanno 10 giorni o 1000km per decidere se tenere o cambiare l’auto con un’altra vettura
Una modalità di acquisto smart e flessibile vicina alle esigenze delle nuove generazioni.