Mobilità e nuovi serviziCome tutelarsi nell’acquisto di un’auto usata

Come tutelarsi nell’acquisto di un’auto usata

Tempo lettura stimato: 4 min

Ammettiamolo, acquistare una vettura usata è un’attività che porta con sé molti dubbi. Da un lato c’è il risparmio rispetto all’acquisto del nuovo, dall’altro l’incertezza legata alla vettura. Proprio per questo è importante tutelarsi.

I 4 rischi che corri acquistando un’auto usata
  • I proprietari precedenti
  • I chilometri
  • La manutenzione
  • Gli incidenti

I proprietari precedenti

Non sempre riesci ad avere la certezza dei proprietari precedenti. È stata guidata solo da una persona? Oppure chi la sta vendendo a sua volta l’ha acquistata come usato? In questo caso è fondamentale scegliere un venditore di fiducia o la cui professionalità è testimoniata da anni di attività. Se ciò non fosse sufficiente, si potrebbe richiedere, a pagamento, una Visura PRA dove trovare, fra le altre informazioni, anche l’elenco dei trasferimenti di proprietà dell’auto.

 

I Chilometri

In merito all’usato, è forse la prima domanda che ci poniamo. i km sono reali oppure sono stati scalati? È una pratica comune, inutile negarlo. Parlando di chilometraggio è doveroso fare una premessa: l’avvento dei contachilometri elettronici non ha risolto il problema. L’indicazione riportata dagli strumenti non è inviolabile.

 

Gli interventi di manutenzione sono stati svolti?

La manutenzione non va mai trascurata poiché è un aspetto basilare per garantire all’auto tanto futuro e la sicurezza degli occupanti. Già, ma come essere sicuri che l’auto sia stata sottoposta a tutti gli interventi di manutenzione previsti? La manutenzione è stata fatta con pezzi originali o equivalenti agli originali? Difficile dirlo con certezza, ancor di più se la vettura è venduta da un privato.

 

L’auto ha subito incidenti?

Su un’auto usata puoi trovare due tipi di danni:

  1. Derivanti da normale utilizzo: è probabile trovare segni, piccoli graffi dovuti al normale o agli agenti atmosferici. Qui è tua facoltà trattare col venditore.
  2. Strutturali: sono pericolosi poiché minano la sicurezza del veicolo. Un esempio sono i danni i danni alle sospensioni. Se i piccoli danni, per lo più di carrozzeria, sono facilmente individuabili, i danni strutturali, al contrario, possono paradossalmente essere più difficili da individuare. Capirne il perché è facile: gli incidenti strutturali sono oggetto di riparazioni.

Le 5 informazioni chiave che ti servono per tutelarti davvero

Valutare da chi acquisti la vettura

I canali sono due, da un privato o da un rivenditore professionale. Rivolgendoti a un privato puoi ottenere un vantaggio sul prezzo ma:

  • Non hai alcuna garanzia sull’auto, mentre acquistando da un professionista ottieni minimo 12 mesi di garanzia legale
  • Non hai certificati o garanzie sulle condizioni dell’auto
  • Le pratiche burocratiche sono a tuo carico
  • Se hai una vecchia auto da sostituire dovrai occupartene tu

 

Cosa devi guardare nella storia del veicolo

Ogni auto ha una sua storia, saperla leggere è fondamentale per capire se hai davanti una vettura con davanti tanto futuro o un’auto dalla vita breve. Il primo indicatore da valutare è la regolarità della manutenzione, della revisione e la correttezza dei documenti.

 

Cosa verificare sul veicolo

I chilometri non sono tutto, devi fare tre tipi di accertamenti:

  • Visivi: controllare graffi e ammaccature, stato della verniciatura, ruggine e la corretta chiusura delle portiere.
  • Meccanici: verifica che i freni non stridano, che la batteria sia in buono stato (se l’auto fatica ad avviarsi è un cattivo segno), che lo sterzo giri in maniera fluida. Lo stato degli pneumatici e il funzionamento di luci e frecce.
  • Interni: controllare il funzionamento della climatizzazione, che non sia presenti spie indicatrici di malfunzionamenti e lo stato di usura delle spazzole tergicristallo.

 

Prova l’auto

Il test drive può essere considerata la prova del nove. Con un giro di prova hai la possibilità di capire se l’auto è quella perfetta per te: guidandola potrai renderti conto del comportamento dei freni, dell’efficienza dello sterzo, del comfort di guida e della tenuta di strada.

Il nostro consiglio: affidati a degli specialisti

Se non acquistate da un amico o da una persona di fiducia, in linea di massima, è meglio affidarsi a un rivenditore professionista. Tra i più capillari e affidabili c’è Ariel Car. Oltre a una vastissima scelta di veicoli (oltre 1100 auto al giorno), offre una serie di benefici esclusivi ai suoi clienti:

  • La carta di identità dell’auto, un documento con tutte le informazioni: chilometri reali garantiti, auto aziendali con un unico proprietario, manutenzione programmata svolta ogni anno ed esito del check-up tecnico pre-consegna
  • Oltre alla garanzia legale di 12 mesi è compresa una garanzia aggiuntiva con servizi come il soccorso stradale, l’auto sostitutiva, assistenza nei ricambi e nelle manutenzioni
  • L’auto può essere finanziata fino a 84 mesi
  • Soddisfatti o ricambiati: a 10 giorni o 1000 km dalla consegna puoi decidere se tenere l’auto o cambiarla con un’altra.
Per noi il domani è Adesso.

Gianluca Barabino AD Ecoprogram Group